Dva nova spomenika bizantinske arhitekture iz južne Istre
Abstract
L’au to re si occupa prim a della chiesa di San Niccolò aP ula che era situata tra l’antico Foro e il complesso degli edifici conventuali intorno alla basilica di S anta M aria Form osa (fig. 1). D al principio del secolo XIX e fino alla fine della seconda gu erra m ondiale, il fabbricato serviva a scopi profani. Alla fine della seconda g uerra m ondiale però subì cosi gravi danni da dover essere, n ell'au tu n n o 1953, definitivam ente distrutto. A quest' occasione e nel corso degli scavi di protezione vennero alla luce, oltre al pavim ento di mosaico e ai fram m enti dell’arredam ento chiesastico in pietra, anche i m uri di fondam ento d’una costruzione antica e num erose spoglie antiche. La chiesa di San Niccolò (fig. 2) era un edificio a una navata con l’abside collegata alla navata nella sua larghezza intera. D alla p arte esteriore, l’abside era di form a pentagonale, m entre nell’interno, nella sua prim a fase, era di form a sem icircolare che poi, più tardi, venne alquanto prolungata oltre alla m età del circolo. E ra costruita esattam ente nella direzione ost-ovest. I m uri longitudinali erano rinforzati con lišene di uno spessore di 20 m (fig. 6 a 9), m entre i m uri sulla linea di congiunzione dei m uri di facciata con quelli longitudinali erano anche più rinforzati (fig. 1), P erchè i m uri di fondam ento avevano uno spessore di 70 cm, le lišene decorative erano applicate direttam ente ai m uri di fonda[1]m ento; esse raggiungevano l’altezza stessa dei m uri. F ra le lišene si trovavano larghi finestroni sem icircolari a transenna in p ie tra (tav. L, 8). I m uri di fondam ento erano costruiti in p arte con delle spoglie antiche (tav. I, 1 a 5) e in parte, p er la loro construzione sono stati adoperati i grossi m uri dell’antica costruzione di una pianta quasi quadrata (fig. 2), con un a cisterna adiacente (fig. 10) e u n ’ap ertu ra rettangolare nel m uro stesso. Secondo l’opinione dell’au tore, questo edificio parallelo al m arciapiede scoperto nella D ekum anska ulica, aveva servito prim a a scopi di difesa (la torre), e più tardi, nell’epoca della pacificazione, a scopi publici in relazione al Foro vicino. N ell’abside della chiesa fu trovato un pavim ento in mosaico m ulticolore a ornam enti geom etrici (fig. 2 a 4). Le sue fondam enta (profilo A—B) sono form ate da un strato di 10 cm di m alta ben purificata e da una strato di 12 cm com posto di pietre posate di sbieco, di fram m enti di antiche tegole e di pietre m arine tondeggianti, il tutto fortem ente collegato m ediante u n ’abbondante riem pitura di m alta. Il mosaico è ap p aren tato ai pavim enti in mosaico della basilica settentrionale a Vizače[1]N esactium , della basilica fu neraria di Santa Felicitas a P ula (fig. 5), della basilica preeufrasiana a Poreč e sopratutto a quello della basilica cattedrale a Pula. L ’autore lo colloca alla fine della linea evolutiva dei mosaici a disegni geo[1]m etrici dei quali il motivo ornam entale fondam entale fu il cerchio. Se i disegni dei mosaici a Vizače-Nesactium, a Santa Felicitas e nella basilica preeufrasiana appartengono ancora al tipo dei disegni geom etrici che quasi m eccanicam ente ripetono i disegni dei palazzi antichi del secolo I, II e III, secondo l’opinione dell’autore invece gli influssi e i modelli p er il pavim ento in mosaico a San Niccolò e nella basilica cattedrale a Pula vanno cercati n ell’arte del Prossim o O riente che, sopratutto nel secolo VI, ispirò con questi stessi disegni la deco[1]razione dei tram ezzi di p ietra e i sarcofaghi a R avenna e nella F rancia M eridionale. Al di sotto delle fondam enta del mosaico, c’era l’argine III che aveva uno spessore di 46 cm (profili A—B e C—D) con m inuto m ateriale archeologico appartenente all’antichità, all’antichità avanzata e all’alto medioevo (tav. IL, 1 a 15, ta v .'III, 1 a 7). Lo spazio di tem po che corre fra il prim o e il secondo livello dell’abside non è poi tanto grande. Il tram ezzo m urato (fig. 3) che se[1]parava l’abside dalla navata destinata ai fedeli, era organicam ente congiunto con i m uri longitudinali, m entre la rotonda base m u rata è costruita nella stessa tecnica dello strato inferiore della base del mosaico. A nche il m uro m eridionale-orientale dell’antica costruzione è adoperato p er il livello prim itivo (fig. 3). F ra il livello prim itivo dell’abside e il pavim ento antico in m alta, c’è l’argine II di uno spessore di 100 cm (profilo A—B) conm inuto m ateriale archeologico preistorico (tav.lV ), come anche quello dell’an ti[1]ch ità (tav. Ili, 8 a 10) e dell’antichità avanzata. Q uando il livello dell’abside fu sollevato, fu construito anche il tram ezzo nuovo composto di colonne (tav. I, 6) e di plutei di pietra (tav. I, 7). P erchè la chiesa di San Niccolò, evidentem ente costruita sotto l’influsso delle basiliche di Ravenna, corrisponde, secondo la pianta e la transenna delle finestre, alla basilica di Santa M aria Formosa, l’autore colloca il prim o periodo d i sua costruzione, nell’epoca della vivace attività edile, qundo l'arcivescovo di R avenna, Massimiano, construisce la basilica di Santa M aria Formosa. Il m o[1]saico del pavim ento fu posato alcuni decenni più tardi, ad ogni modo però p rim a dell’anno 600. N el seguito dell’articolo, l’autore si occupa della chiesa di San Niccolò a B anjole presso Pula (fig. 4). La chiesa di San Niccolò a B anjole (fig. 6, 7) è un m inore fabbricato a una navata con un’abside sem icircolare collegata alla n av a ta nella sua larghezza intera. D alla p arte esteriore, i m uri longitudinali e ’abside erano rinforzati di lišene (fig. 8). Anche dell’interno, al passaggio d alla n av ata all’abside, c’era una lišena a ognuno dei due m uri laterali, Q ueste d u e lišene portavano l’arco trionfale, sopr il quale era construita una p arete tran sv ersale; questa parete con quella della facciata anteriore sosteneva il tetto a due spioventi con tra v a tu ra aperta. Le due lišene furono rinforzate secon[1]d ariam en te quella settentrionale persino doppiam ente (fig. 9), ciò che testim onia degli interventi di ristorazione nel secolo XVI, conosciutici anche da docum enti scritti. È probabile che l’abside sia stata sorm ontata da una mezza cupola. La chiesa aveva due entrate: quella principale che si trovava quasi nel mezzo del m u ro di facciata, e quella laterale, nella m età occidentale del m uro m eridionale. P e r le soglie dei due portali furono adoperate delle spoglie antiche. D ell’a rre dam ento chiesastico in p ie tra sono stati trovati due fram m enti di due colonnette rotonde, un acroterio in form a di pigna a base q u ad rata (fig. 13) e due capitelli p erfettam en te uguali (fig. 5) che non rassom igliano affatto ad alcun esem plare dei num erevoli capitelli dell’alto medio evo trovati in Istria. Essenzialm ente, q u esti due capitelli possono essere clasificati fra i cosidetti capitelli cubici prelom bardi appartenenti al periodo che va dalla fine del secolo VII alla m età del secolo VIII. N elle rovine della chiesa furono tro v ati i seguenti m onum enti an tich i: il torso di una statu a d’uomo panneggiata, una testa d’uomo d’esecuzione ru stica e una p arte dell’arch itrav e con il fregio (fig. 12). N ell’abside e davanti a ll’en tra ta principale furono trovati, sotto il pavim ento in pietra, fram m enti di ceram ica (tav. V, 1 a 7, tav. VI, 1 a 9), per la quale il m arciapiede ci perm ette di stabilire il term inus post quem con la m età del secolo V ili. D ella ceram ica a p p a re n ta ta (tav.VI, 10 a 14, fig. 12) fu trovata anche nelle rovine della colonia m edievale in cim a alla collina al piede della quale è situata la chiesa. A lla fine dell'articolo, l'autore classifica la chiesa di San Niccolò come a p p a rten e n te alle costruzioni dell’arch itettu ra ecclesiastica prim itiva in Istria, co stru ite dal principio del secolo VII fino alla m età del secolo VIII. Vi fu indotto dal pavim ento in pietra, invece in mosaico, e dalla pianta che rassom iglia alla n av ata destra del palazzo episcopale di Eufrasio, costruita circa l’anno 550. In quanto alla sua genesi, la pianta è collegata alle cappelle funerarie dei prim i secoli del cristianesim o (Solin, cim itero a M anastirine, cappella XI; Poreč, ci[1]m itero paleocristiano a Cim areo, cappelle I a V) e, attrav erso queste, all’antica a rc h ite ttu ra pagana.
Downloads
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
Authors guarantee that the work is their own original creation and does not infringe any statutory or common-law copyright or any proprietary right of any third party. In case of claims by third parties, authors commit their self to defend the interests of the publisher, and shall cover any potential costs.
More in: Submission chapter